L’olio essenziale di Origano (Origanum vulgare) è apprezzato nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) per le sue marcate proprietà riscaldanti e per la sua azione pungente, utile nel disperdere Freddo e Umidità e nel sostenere il corretto flusso del Qi. Grazie alle sue forti qualità antimicrobiche e antinfiammatorie, viene utilizzato principalmente per problemi respiratori e digestivi, nonché per alcune condizioni cutanee. Di seguito una panoramica delle sue funzioni ed indicazioni secondo i principi della MTC.

Proprietà energetiche secondo la MTC

  • Termicità: Calda/riscaldante
  • Sapore: Pungente (con una nota leggermente amara)
  • Meridiani interessati: In genere, agisce su Polmone, Stomaco e Milza.

Grazie alla sua natura calda e al sapore pungente, l’Origano favorisce la circolazione del Qi, disperde Freddo e Umidità, e sostiene la capacità digestiva.

Funzioni principali

  • Disperde Freddo e Umidità: l’Origano riscalda e aiuta a eliminare accumuli di Freddo e Umidità che possono rallentare la funzione digestiva o la circolazione del Qi.
  • Supporto delle funzioni respiratorie: le sue proprietà antisettiche e decongestionanti lo rendono utile in caso di tosse, muco in eccesso e raffreddori legati a patogeni di natura Freddo-Umidità.
  • Stimolazione del Qi e sostegno digestivo: favorisce il movimento del Qi nello Stomaco e nella Milza, riducendo gonfiori, gas intestinali, e migliorando l’assimilazione degli alimenti.
  • Proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie: grazie ai fenoli (carvacrolo, timolo), l’olio essenziale di Origano è riconosciuto come un potente antisettico naturale, utile per sostenere il sistema immunitario e contrastare infezioni di varia natura (respiratorie, intestinali, cutanee).
  • Tonificazione generale: quando vi è un quadro di debolezza Yang (freddo interno, stanchezza, digestione lenta), l’azione riscaldante e pungente dell’Origano può contribuire a ravvivare l’energia vitale.

Indicazioni in MTC

  • Disturbi respiratori: tosse, catarro freddo, raffreddori e bronchiti legate a invasione di patogeni Freddo-Umidità. L’Origano aiuta a “disostruire” i canali del Polmone.
  • Problemi digestivi: gonfiore addominale, fermentazioni, lentezza digestiva, gas intestinali. In particolare se associati a sintomi di Freddo nello Stomaco/Milza.
  • Stasi di Qi: contrasta la sensazione di pienezza e oppressione, specialmente se dovuta a lentezza del Qi di Stomaco e Milza. Utile se si avverte pesantezza addominale o mancanza di appetito.
  • Infezioni intestinali o parassitosi: l’azione antimicrobica può sostenere il corpo in caso di eccesso di batteri patogeni o vermi intestinali, sempre in un contesto di Freddo-Umidità o stasi.
  • Problemi cutanei di natura infettiva: può essere impiegato (sempre ben diluito) in caso di funghi, micosi, infezioni di lieve entità sulla pelle o sul cuoio capelluto.

Precauzioni

  • Elevata potenza e irritabilità: L’Origano è tra gli oli essenziali più “forti” e può causare irritazioni cutanee e delle mucose. È indispensabile diluirlo adeguatamente prima dell’uso sulla pelle (spesso sotto l’1%) e fare un patch test.
  • Non indicato in gravidanza, allattamento e prima infanzia: L’azione molto riscaldante e stimolante lo rende controindicato in queste condizioni, salvo diversa indicazione medica.
  • Calore interno: In presenza di eccesso di Calore o di deficit di Yin, il suo uso può risultare controproducente, aggravando sintomi di calore o secchezza.
  • Patologie gastriche: Se si soffre di gastrite o ulcere, è consigliato evitare il contatto diretto con le mucose (orale) per non irritarle ulteriormente.

Conclusioni

L’olio essenziale di Origano in Medicina Tradizionale Cinese agisce come un potente alleato per disperdere Freddo, Umidità e stasi del Qi, soprattutto a livello respiratorio e digestivo. Data la sua intensità e la sua energia riscaldante, va usato con prudenza, tenendo conto della costituzione e delle condizioni energetiche individuali, preferibilmente con il supporto di un professionista MTC o di un aromaterapeuta esperto.