L’olio essenziale di Achillea (Achillea millefolium) è noto nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) in quanto particolarmente utile per muovere il Qi e il Sangue, disperdere il Freddo e l’Umidità, e armonizzare il sistema emotivo e digestivo. L’Achillea viene spesso utilizzata per trattare condizioni di stagnazione e per sostenere il Fegato e la Milza.

Funzioni

  • Muove il Qi e il Sangue, disperde la stasi
    • Aiuta a stimolare la circolazione sanguigna e a risolvere condizioni di stasi di Sangue, che possono manifestarsi con dolori mestruali, rigidità articolare o problemi di microcircolazione.
  • Disperde il Freddo e l’Umidità
    • Il suo effetto riscaldante aiuta a eliminare il Freddo interno, contrastando dolori articolari aggravati dal clima umido o freddo.
    • Può essere utile nei disturbi digestivi legati a Umidità interna (es. gonfiore addominale, digestione lenta).
  • Supporta il Fegato e aiuta a bilanciare le emozioni
    • L’olio essenziale di Achillea aiuta a rilassare il sistema nervoso e a ridurre l’irritabilità, la tensione e lo stress, spesso associati a una stasi del Qi del Fegato.
    • È utile nei casi di ansia, insonnia e squilibri emotivi.
  • Regola il ciclo mestruale
    • Può essere impiegato per alleviare dolori mestruali, ciclo irregolare o flussi troppo abbondanti, grazie alla sua capacità di regolare il Sangue e il Qi nell’area pelvica.
  • Proprietà antinfiammatorie e purificanti
    • Grazie alle sue qualità antibatteriche e cicatrizzanti, può essere usato per supportare la salute della pelle e trattare infiammazioni cutanee.

Indicazioni principali

  • Dolori mestruali e irregolarità del ciclo: ottimo rimedio per crampi mestruali e irregolarità legate a stasi di Qi e Sangue.
  • Stasi del Qi del Fegato: indicato per chi soffre di stress, nervosismo, irritabilità o stati depressivi leggeri, specialmente se associati a una cattiva digestione.
  • Problemi digestivi da stasi o Umidità: utile per gonfiore, digestione lenta e accumuli di Umidità, soprattutto se associati a tensione nervosa.
  • Dolori articolari e muscolari: applicato localmente, aiuta a ridurre dolori articolari e rigidità muscolare, specialmente in condizioni peggiorate da Freddo e Umidità.
  • Cura della pelle e azione purificante: supporta il trattamento di eczemi, acne e infiammazioni cutanee grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e rigeneranti.

Tropismo nella MTC

  • Organi principali: Fegato, Milza, Cuore, Stomaco
  • Energia: Leggermente riscaldante
  • Movimento: Muove il Qi e il Sangue, disperde Freddo e Umidità, armonizza le emozioni

Precauzioni

  • Diluzione: L’olio essenziale di Achillea è molto concentrato e deve essere sempre diluito prima dell’uso cutaneo.
  • Non in gravidanza: Evitare durante la gravidanza, poiché può influenzare il ciclo mestruale.
  • Non per uso interno senza supervisione: Può essere tossico se ingerito in dosi elevate.
  • Test di sensibilità: Applicare una piccola quantità diluita sulla pelle per verificare eventuali reazioni allergiche.

Conclusione

L’olio essenziale di Achillea, secondo la Medicina Tradizionale Cinese, è un eccellente riequilibrante energetico. È utile per armonizzare il Fegato, muovere il Qi e il Sangue, disperdere il Freddo e supportare la digestione. Può essere impiegato per disturbi mestruali, stress, problemi digestivi e dolori muscolari e articolari, sempre con la dovuta attenzione alle dosi e alla diluizione.