L’olio essenziale di Alloro, noto anche come Laurus nobilis, viene impiegato per la sua capacità di promuovere la circolazione del Qi e del sangue, alleviare il dolore, e per le sue virtù antinfiammatorie e antimicrobiche. Ecco un dettaglio delle sue funzioni e indicazioni nella MTC.
Funzioni
- Promozione della circolazione del Qi e del sangue: L’Alloro è usato per alleviare la stasi di Qi e sangue, che può manifestarsi attraverso sintomi come dolore e gonfiore.
- Effetti antinfiammatori e analgesici: Grazie alle sue proprietà, l’olio di Alloro è efficace nel trattare il dolore, specialmente quello muscolare e articolare, rendendolo utile per condizioni come l’artrite e i reumatismi.
- Effetti antimicrobici: L’olio è utilizzato per combattere le infezioni, sia interne che esterne, grazie alle sue capacità antibatteriche e antifungine.
- Miglioramento della digestione: L’Alloro aiuta a regolare la digestione, alleviando problemi come il gonfiore, i gas e le indigestioni.
Indicazioni
- Dolore muscolare e articolare: Utilizzato per alleviare condizioni dolorose come l’artrite, i dolori muscolari e i reumatismi grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche.
- Problemi respiratori: Impiegato per trattare sintomi di affezioni respiratorie come tosse e bronchite, per le sue proprietà espettoranti.
- Supporto digestivo: Utilizzato per migliorare la digestione e per trattare sintomi di dispepsia, flatulenza e gonfiore addominale.
- Protezione contro le infezioni: L’olio di Alloro è usato per trattare e prevenire le infezioni cutanee grazie alle sue proprietà antimicrobiche.
Considerazioni per l’uso
L’olio essenziale di Alloro deve essere usato con cautela. È potente e deve essere adeguatamente diluito prima dell’applicazione topica per evitare irritazioni cutanee o reazioni allergiche. Non è raccomandato per l’uso interno senza la supervisione di un professionista qualificato. Donne in gravidanza o persone con condizioni mediche specifiche dovrebbero consultare un professionista prima di utilizzare questo olio. Inoltre, come con tutti gli oli essenziali, un patch test è consigliabile per verificare la reazione della pelle prima del suo uso esteso.