L’olio essenziale di Cannella, derivato dalla corteccia e dalle foglie dell’albero di Cannella (Cinnamomum verum), in MTC, è particolarmente noto per il suo impatto sulla circolazione del Qi e del sangue, per le sue capacità antinfiammatorie e antibatteriche, e per le sue proprietà che stimolano la digestione. Ecco una panoramica delle sue funzioni e indicazioni principali.

Funzioni

  • Riscaldamento e tonificazione del Yang: La Cannella è utilizzata per le sue proprietà riscaldanti che aiutano a tonificare il Yang e scaldare l’interno del corpo, specialmente in condizioni di freddo e debolezza.
  • Stimolazione della circolazione del sangue: Aiuta a migliorare la circolazione del sangue, utile per trattare problemi di stasi del sangue che possono manifestarsi come dolore, gonfiore o arrossamento.
  • Supporto digestivo: La Cannella è nota per le sue proprietà che stimolano la digestione, alleviando sintomi come nausea, flatulenza e indigestione.
  • Proprietà antibatteriche e antifungine: Utilizzata per le sue forti proprietà antibatteriche e antifungine, efficaci nel trattare infezioni e migliorare la salute generale.

Indicazioni

  • Problemi di digestione: Utilizzata per trattare vari disturbi digestivi, inclusi crampi, gonfiore e indigestione.
  • Dolore e infiammazione: Impiegata per alleviare il dolore causato da artrite e altre condizioni infiammatorie, grazie alla sua azione riscaldante e migliorativa della circolazione.
  • Supporto immunitario: Usata per rafforzare il sistema immunitario e per trattare sintomi di raffreddore e influenza, grazie alle sue proprietà antibatteriche.
  • Regolazione del livello di zuccheri nel sangue: In alcuni contesti, la Cannella è stata utilizzata per aiutare a regolare i livelli di glucosio nel sangue.

Considerazioni per l’uso

L’olio essenziale di Cannella è molto potente e deve essere utilizzato con cautela. È noto per essere irritante per la pelle se non adeguatamente diluito con un olio vettore. Non è raccomandato per l’uso interno senza la supervisione di un professionista qualificato. Inoltre, dovrebbe essere evitato da donne incinte o allattanti e persone con condizioni infiammatorie della pelle o del tratto gastrointestinale. È importante effettuare sempre un test di sensibilità prima di utilizzarlo estesamente sulla pelle.