L’olio essenziale di Lavanda è uno degli oli più utilizzati nella medicina tradizionale cinese (MTC) per le sue numerose proprietà benefiche, che includono l’equilibrio emotivo, il miglioramento del sonno e il supporto per la salute della pelle, nonchè in quanto influisce sul flusso del Qi (energia vitale) e sull’armonia dei sistemi corporei. Ecco una panoramica delle sue funzioni, del tropismo, dell’organotropismo e delle indicazioni specifiche.
Funzioni
- Rilassamento e calmante: Lavanda è nota per le sue forti proprietà calmanti, utili per alleviare lo stress e l’ansia.
- Miglioramento del sonno: Promuove un sonno ristoratore e aiuta a combattere l’insonnia.
- Antinfiammatorio e antidolorifico: Efficace nel ridurre l’infiammazione e nel lenire il dolore, particolarmente utile in condizioni come mal di testa e dolore muscolare.
- Supporto alla guarigione della pelle: Aiuta nella rigenerazione della pelle e nel trattamento di condizioni come scottature, ferite, acne ed eczemi.
Tropismo e Organotropismo
- Tropismo: L’olio di Lavanda ha un’influenza diretta principalmente sul sistema nervoso, ma agisce anche sulla pelle e sul sistema digestivo.
- Organotropismo: Agisce sui meridiani del Cuore e del Fegato, aiutando a rilassare la mente e a migliorare la qualità del sangue, il che è utile per promuovere la salute della pelle e per calmare lo spirito.
Indicazioni
- Disturbi emotivi e stress: Utilizzato per ridurre sintomi di stress, ansia, depressione e per promuovere il benessere emotivo.
- Problemi di sonno: La Lavanda è indicata per chi soffre di insonnia o di sonno disturbato, aiutando a stabilizzare il sonno.
- Condizioni della pelle: Applicata topicamente (sempre diluita), può migliorare vari problemi cutanei, grazie alle sue proprietà antibatteriche e curative.
- Dolore e infiammazione: È impiegata per trattare il dolore, specialmente quello associato a tensione muscolare, mal di testa e condizioni infiammatorie.
Considerazioni per l’uso
È importante utilizzare l’olio essenziale di Lavanda con cautela, diluendolo adeguatamente prima dell’applicazione topica per evitare possibili irritazioni della pelle. Nonostante la sua sicurezza generale, l’uso interno dovrebbe essere sempre supervisionato da un professionista qualificato. Donne in gravidanza o in allattamento dovrebbero consultare un esperto prima di usarlo, come pure le persone con condizioni di salute preesistenti.