Nessun contenuto trovato
La loggia del Fuoco nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) è uno dei cinque elementi o movimenti fondamentali che costituiscono la base del sistema di pensiero e pratica medica della MTC.
Questo elemento rappresenta l’estate, il calore, e il picco dell’energia vitale.
Estate
Sud
Rosso
Amaro
Bruciato
Gioia
Vasi sanguigni
Cuore (organo Zang), Intestino Tenue (organo Fu), Maestro del Cuore (Pericardio) e Triplice Riscaldatore.
Lingua (gusto)
Risa
Calore
Considerato l’Imperatore degli organi, governa il sangue e i vasi sanguigni, e ospita lo Shen (spirito o mente).
È associato alla gioia. Un equilibrio nel Cuore porta felicità, mentre uno squilibrio può manifestarsi come euforia, mancanza di gioia o depressione.
Palpitazioni, insonnia, ansia, problemi circolatori, difficoltà nel linguaggio (balbuzie o difficoltà ad esprimersi).
Separa il puro dall’impuro, sia a livello fisico (digestione) che mentale (chiarezza mentale e discernimento).
Disturbi digestivi, diarrea, dolore addominale, confusione mentale.
Protegge il Cuore e regola il flusso di energia in tutto il sistema cardiovascolare e psichico.
Tensione toracica, problemi emotivi legati all’amore e alle relazioni, ansia.
Regola la distribuzione dell’energia e dei fluidi nel corpo attraverso i tre riscaldatori (superiore, medio e inferiore).
Problemi di temperatura corporea, ritenzione idrica, disturbi metabolici.
Gli alimenti amari come caffè, cicoria, e alcuni tipi di verdure (come la rucola) sono associati al Fuoco. È consigliabile bilanciare il calore con cibi freschi e idratanti, come frutta e verdura ricca di acqua, per evitare l’eccesso di calore nel corpo.
In sintesi, la loggia del Fuoco rappresenta la vitalità, l’espansione e il calore.
Essa governa il Cuore, la circolazione del sangue, e le emozioni legate alla gioia.
Mantenere l’equilibrio del Fuoco è essenziale per una buona salute fisica e mentale, specialmente in relazione alla circolazione sanguigna e alla stabilità emotiva.
Nessun contenuto trovato